Stai pensando se il boat wrapping potrebbe sostituire il gelcoat ed aiutarti non solo alla protezione dello scafo ma anche per cambiare il suo colore?
Non c’è dubbio che il gelcoat contribuisca a proteggere lo scafo della barca, ma è altrettanto vero che trascurando la sua manutenzione si rischia di andare incontro a problemi in grado di compromettere la struttura e la durata di tutta l’imbarcazione.
A meno che…
Il gelcoat è la vernice dura e resistente che ricopre interamente lo scafo delle barche in vetroresina.
E’ il loro guscio protettivo.
Il gelcoat non è impermeabile al 100% ma è l’unica difesa dello scafo dalle infiltrazioni d’acqua e dall’azione deteriorante dei raggi del sole.
Trascurare la manutenzione di questa vernice protettiva può portare a queste gravi conseguenze:
- influire negativamente sull’estetica della barca perchè lo scafo, con il passare del tempo, si opacizzerà e si scolorirà più velocemente
- ridurre il valore economico della barca perchè lo scafo, rovinandosi più facilmente, favorirà l’infiltrazione di acqua all’interno della struttura, compromettendone la sua solidità
In entrambe le situazioni il proprietario sarà costretto a lunghi e costosi lavori di ripristino per evitare di compromettere eccessivamente il suo acquisto.
Se pensi che queste due problematiche siano un’esagerazione e che si tratti di problemi minori e trascurabili, purtroppo questo è il pensiero comune di molti proprietari di barche.
Sai perchè?
Perchè ignorano gli effetti del sole e della salsedine sulla superficie in vetroresina.
Per farti capire quanto è importante la manutenzione dello scafo, pensa che molti armatori (piccoli e grandi) reputano talmente pericoloso rovinare l’estetica della barca e la perdita del suo valore economico, che sono disposti a spendere tanti soldi per lucidare o riverniciare la propria barca per tenerla sempre in perfette condizioni.
Se ti sta a cuore la lunga vita dello scafo della tua barca, ti consiglio la lettura di questo articolo fino in fondo.
Ecco perchè è importante proteggere la superficie delle barche in vetroresina.
Il problema più grave, conseguenza di una manutenzione trascurata, è l’osmosi.
L’osmosi è il processo chimico causato dalle infiltrazioni d’acqua marina all’interno degli strati in vetroresina dello scafo.
Col tempo, se trascurate, agevolano la corrosione interna e danni irreparabili allo scafo.
Ma quali sono le cause di queste infiltrazioni d’acqua?
Se osservi con attenzione la tua barca, come un dermatologo fa con la pelle dei suoi pazienti, potresti notare tanti piccoli segnali d’allarme che identificano l’INIZIO di problemi più gravi, e mi riferisco a:
- piccole crepe e fessure sulla superficie
- schegge di gelcoat saltate via
Proprio come nei casi descritti in queste foto:
Come detto, queste situazioni, possono anticipare il problema più grave, se trascurate, e sono causati dagli agenti atmosferici, dagli sfregamenti delle corde o dai contraccolpi pesanti sulle banchine.
Per riportare lo scafo allo splendore originale e con la brillantezza che dovrebbe contraddistinguerlo le strade da seguire sono due:
- il fai da te.
Se hai il tempo è sicuramente la soluzione più economica, ma non è comunque detto che i risultati siano quelli sperati. Neppure il gelcoat, spruzzato in fabbrica, ti da la sicurezza del 100% di impermeabilità. - portare l’imbarcazione in un cantiere navale dove in circa 7/10 giorni ti verrà restituita una barca completamente nuova.
Da oggi puoi valutare la terza opzione… il wrapping con le pellicole per la nautica 3M
Le pellicole 3M hanno il vantaggio enorme di rimanere integre, impermeabili e di non scolorire per tantissimi anni, ma soprattutto non hanno bisogno di manutenzioni particolari.
Quando si devono lavare le murate è sufficiente SOLO un po’ di acqua e sapone.
La tecnica del wrapping, sta iniziando a essere presa in considerazione anche dai più importanti cantieri nautici, che vedono in questa soluzione un vero e proprio trattamento preventivo per preservare il futuro valore della barca, ma soprattutto come alternativa alla vernice protettiva (il gelcoat).
Si sta sempre più diffondendo, tra i proprietari di barche, l’applicazione preventiva delle pellicole per la nautica, prima che la barca venga messa in acqua, per lasciare intatta la vernice originale, soprattutto nell’ottica di preservarne il valore futuro.
Infatti, uno dei tanti vantaggi delle pellicole è la capacità di lasciare integra la superficie come quando è stata acquistata.
“Eh, certo, la fate facile! Io ho visto molte barche con il segno della colla lasciata sulla barca, dall’adesivo appena staccato”
Se anche tu ti sei fatto questa domanda, voglio rassicurarti.
In commercio esistono tantissime pellicole adesive, economiche e professionali, adatte o NO ad entrare in contatto con l’acqua e la salsedine.
E’ fondamentale, quando si fanno lavori di boat wrapping, accertarsi che le pellicole utilizzate abbiano la certificazione del produttore per poterle utilizzare in ambiente marino, altrimenti sì, è possibile fare tanti danni.
Per darti la giusta garanzia, le pellicole utilizzate dagli applicatori del circuito MondoDecor, sono quelle per il wrapping di 3M specifiche per l’utilizzo in campo marino.
Ricorda che le pellicole 3M, sul retro, hanno SEMPRE stampato il marchio 3M che garantisce l’autenticità.
I vantaggi principali delle pellicole 3M, idonee per il wapping nella nautica sono questi:
- sono resistenti ai raggi UV proteggendo lo scafo
- sono resistenti a olii, grassi, carburanti e sale
- sono senza solventi
- sono facilmente removibili senza lasciare traccia
- non sono pericolose per la salute
Se vuoi contattare l’Applicatore Specializzato in Boat Wrapping più vicino a te CLICCA QUI.
PRIMA

DOPO

Ecco come Mirko ha protetto il valore futuro della sua barca
Mirko, voleva mantenere in perfette condizioni lo scafo della sua barca a vela.
Questa era l’esigenza principale del cliente del nostro applicatore MondoDecor, Vincenzo Di Giulio (titolare della ditta Wraparound di Lecce), specializzato nel wrapping per imbarcazioni.
Ma non solo.
Infatti, come ci racconta Vincenzo, il suo cliente possedeva una barca a vela con cui partecipava a numerose regate e il suo principale obiettivo era vincere, ma soprattutto distinguersi !!
Voleva, che la sua, tra tutte le imbarcazioni presenti, fosse la più vistosa, la più bella e la più appariscente.
Non si trattava di semplice mania di protagonismo…anzi, forse un po’ sì.
E’ però comprensibile, perchè il mondo delle regate veliche è come una festa di gala, devi presentarti sempre con il tuo abito migliore.
Mirko, voleva a tutti i costi, rendere bellissima la sua ARIA. Questo era il nome della sua barca!!
Vincenzo propose, ovviamente, la soluzione del wrapping con le pellicole per la nautica, che davano garanzie di durata e resistenza non sottovalutabili.
L’alternativa alle pellicole, era la verniciatura classica.
Preferire le pellicole alla verniciatura, presentava questi vantaggi:
- il tempo in cui l’imbarcazione doveva rimanere in secco era troppo poco per qualsiasi lavoro in cantiere nautico
- il tempo necessario per trattare e verniciare lo scafo sarebbe stato molto più lungo rispetto all’applicazione delle pellicole nautiche
- il costo per la verniciatura sarebbe stato nettamente superiore rispetto all’utilizzo delle pellicole
- non sarebbe stato possibile ottenere finiture speciali con la vernice
Non avendo alternative valide, Mirko optò per l’utilizzo delle pellicole per la nautica 3M e in 4 giorni (3 di applicazione e 1 giorno di preparazione) non solo rivoluzionò l’estetica della sua barca a vela Comet 41S, ma utilizzò il wrapping come soluzione continua per la protezione dello scafo, in sostituzione della verniciatura.
La pellicola con cui è stato eseguito il boat wrapping è la 3M 1080-G201 antracite metallizzata.
Articolo dedicato all’armatore Mirko Gallone scomparso poco tempo fa.
Il suo ricordo rimane sempre vivo grazie a Guido e Gianni che continuano a gareggiare con ARIA.
Ringraziamo Vincenzo Di Giulio per la condivisione del suo lavoro.
Vuoi contattare lo Specialista in Boat Wrapping?
Verifica la fattibilità del tuo progetto. Richiedi la Consulenza Gratuita all’Applicatore Specializzato più vicino a te compilando il modulo che trovi QUI SOTTO.