Per chi ancora non ci conosce MondoDecor è il blog ufficiale della Community di Applicatori Specializzati nel Restyling più grande d’Italia.
Raccontiamo le storie che i proprietari dei locali vivono ogni giorno e che si nascondono dietro ad ogni lavoro di restyling.
Vogliamo condividere con voi più informazioni possibili, per favorire un positivo scambio di idee e opinioni che vi guiderà ad affrontare consapevolmente un serio progetto di restyling.
La storia di oggi racconta di un bel restyling e di come un Bar di Maiori, sulla Costiera Amalfitana, molto confusionario è stato trasformato in un locale moderno e piacevole da frequentare.
Un altro bel colpo messo a segno dai nostri Specialisti del Restyling.
La situazione è sembrata subito critica, i mobili erano da buttare via...
Qui è tutto da buttare via. Queste sono state le parole di Davide, applicatore MondoDecor, al primo sopralluogo nel bar di Maiori, il cui proprietario voleva rinnovare completamente l’immagine del suo locale.
Purtroppo la situazione in cui si presentava il locale era molto critica, come è ben visibile dalle fotografie del sopralluogo, il locale doveva essere completamente rivisitato, per avere lo slancio desiderato.
Il locale dava di sè un’immagine molto confusa ed estremamente vintage, senza trasmettere nessuna emozione e di conseguenza nessuno stimolo per entrare e consumare.
Oltre alla problematica del mobilio molto rovinato, purtroppo, ciò che influiva negativamente sull’aspetto del locale era il vecchio progetto di ristrutturazione, curato da un architetto che, stranamente, aveva creato un ambiente ambiguo e non adatto alla destinazione d’uso.
L’intervento degli applicatori Simone e Davide Esposito ha riguardato le seguenti aree:
- pavimentazione nuova
- restyling delle superfici esistenti con la tecnica del wrapping, utilizzando i laminati adesivi 3M DI-NOC: bancone, retrobanco, tavoli, top bancone
- fiiniture grafiche per le vetrate con pellicole 3M FASARA
Vuoi Rinnovare il tuo locale? Richiedi un Preventivo al Professionista più vicino a te.
Design, brand e concept sono stati completamente reinventati per attirare più clienti
Del vecchio bar Sciuè Sciuè di Maiori è stata conservata solo la struttura del bancone, perchè ogni superficie visibile è stata completamente ridisegnata seguendo le linee guida del progetto stilistico.
Come avviene quando si progetta un logo, è fondamentale dettare le linee guida dei colori che verranno utilizzati.
Nel progetto del bar la procedura è stata la stessa, sono stati scelti i colori (ovviamente in armonia tra loro) che sarebbero stati utilizzati per la creazione del nuovo logo, ma soprattutto per disegnare le grafiche di ogni singolo elemento visibile:
- arredamento, rivestito con laminati adesivi 3M DI-NOC
- pareti, rivestite con carta da parati stampata, 3M Envision
- vetrine, rivestite con pellicole decorative 3M FASARA
Solo sulla pavimentazione e il soffitto si è intervenuto in maniera classica.
Il pavimento è stato sostituito con uno in sintonia con il progetto e montato in sovrapposizione a quello esistente, mentre il soffitto ha cambiato colore semplicemente con una mano di vernice.
Il bancone, elemento principale nella progettazione di qualsiasi bar, era abbastanza malmesso, la sua struttura costruttiva risentiva sia del tempo che da un utilizzo non sempre attento.
In questa situazione, l’intervento del falegname è stato fondamentale, ha infatti ricreato e sostituito alcune parti troppo rovinate e trattate a dovere per poterci applicare i laminati adesivi con il nuovo motivo di design.
In meno di una settimana il progetto è stato portato a termine.
Ringraziamo per la condivisione del lavoro Simone e Davide Esposito della DS Design Solution.
Una risposta
Sono il proprietario del bar citato nell’articolo. Il lavoro realizzato con Ds Solution è stato anche più ampio di quanto descritto, abbiamo creato un logotipo e su di esso abbiamo proceduto a creare un’immagine coordinata che va dall’insegna alle pareti. Io ho avuto la fortuna di incontrare i cugini Esposito e fin dal primo momento abbiamo vissuto questo lavoro come una sfida… Ampiamente vinta.
Grazie ancora
Alfonso Pastore